Home » Semestri » Sistema Scuola-Impresa » Teaching Revolution
Teaching Revolution – Un nuovo approccio al ruolo del docente è un progetto promosso da Sistema Scuola-Impresa, che prevede l’insegnamento e la sperimentazione sul campo di competenze digitali e gestionali. È rivolto a docenti e aspiranti docenti che vogliono imparare ad analizzare, gestire e migliorare le problematiche strutturali dei sistemi scolastici. Prevede una fase di formazione e una di messa in pratica direttamente sul campo.
La rivoluzione parte dai docenti
Giuseppina Califano, HR Training & Development ELIS, illustra le caratteristiche principali di Teaching Revolution.
Obiettivi formativi
Teaching Revolution punta a sviluppare e ampliare le competenze digitali e gestionali dei partecipanti. Al termine del programma, i docenti e gli aspiranti docenti diventano veri e propri change maker teacher. Degli agenti di cambiamento all’interno del sistema scolastico, grazie a strumenti che permettono loro di: realizzare narrazioni multimediali coinvolgenti; mappare le competenze degli studenti; analizzare problematiche strutturali e individuare soluzioni. Teaching Revolution si sviluppa attorno a due obiettivi principali:
- Aumentare la Reputation del docente scolastico – Un adeguato status degli insegnanti nella società è essenziale per migliorare i risultati scolastici del Paese. Il programma sostiene un’attività di sensibilizzazione verso società, istituzioni, opinione pubblica, famiglie, docenti e studenti.
- Formare Docenti e Giovani Aspiranti Docenti alla didattica del futuro – Il progetto intende far acquisire ai partecipanti conoscenze, competenze tecniche e trasversali, metodologie e strumenti utili per lavorare sulla propria consapevolezza, mettendo al centro il bisogno dello studente e la capacità di creare ambienti di apprendimento che favoriscano la risposta a tale bisogno.
La Teaching Revolution in 4 parole chiave
Competenze
Acquisire competenze digitali e gestionali, per rispondere alle nuove necessità del lavoro di docente.
Scopo
Creare ambienti di apprendimento che mettano al centro i bisogni motivazionali degli studenti.
Sviluppo
Progettare una didattica che coltivi le competenze professionali degli studenti.
Consapevolezza
Ridurre il divario tra giovani e lavoro, orientare gli studenti alle professioni del futuro.
I numeri dell'ultima edizione (2022-2023)
Regioni
Istituti scolastici
Docenti
Aspiranti docenti
Ore di formazione
Programma didattico
FASE I – Training & Lab
La fase I, attraverso l’erogazione di cinque moduli formativi, permette ai partecipanti di sviluppare le competenze fondamentali per un change maker teacher: flessibilità al cambiamento, ascolto attivo, capacità relazionale, comunicazione efficace, gestione del gruppo e collaborazione. Durante la fase di Training & Lab, ai docenti e aspiranti docenti vengono trasferiti strumenti digitali utili per la didattica: da Miro e Mural a Canva e Niprod, passando per piattaforme realizzate ad hoc dalle aziende partner del progetto.
FASE II – Action learning
La fase II si pone l’obiettivo di mettere in pratica gli strumenti e le metodologie didattiche apprese nella prima fase di progetto nel proprio contesto scolastico e con i propri studenti. Di favorire la condivisione dell’esperienza, attraverso incontri di peer mentoring tra le diverse scuole coinvolte.