ELIS for UKRAINE

Accanto a bambini
e famiglie fuggite
dalla guerra

Siamo accanto ai profughi ucraini fin dai primi giorni dello scoppio del conflitto. Li abbiamo accolti al loro arrivo in Italia presso le strutture disponibili nel campus ELIS, con la promessa di non lasciarli soli: di valorizzare le loro competenze e di favorire la loro integrazione. In rete con istituzioni pubbliche e altre associazioni, ci siamo impegnati a rispondere ai loro bisogni. Sono nate tante iniziative che ora hanno bisogno del tuo aiuto. 

100

Profughi seguiti a 360°: dall’aiuto linguistico al supporto psicologico

14

Donne formate in sala bar e assunte da strutture alberghiere

80

Beneficiari aiutati a conseguire un livello di italiano A1 o A2

126

Profughi orientati ad attività lavorative coerenti con le loro competenze

37

Adolescenti coinvolti in workshop per lo sviluppo di soluzioni innovative

100

Bambini sostenuti nello studio e nell’integrazione scolastica

Beneficiari

Le attività e i programmi di ELIS for UKRAINE sono pensati per target distinti di beneficiari, ma condividono il medesimo obiettivo: accogliere, valorizzare, integrare.

Bambini (3-14 anni)

Adolescenti (15-18 anni)

Donne adulte

Attività in corso

Dot2Dot

Dot2Dot punta a sostenere e accompagnare 100 profughi ucraini per un periodo di almeno 15 mesi. Ha gli obiettivi di rafforzare il bagaglio personale, favorire l’accesso ai servizi, valorizzare il lavoro e ampliare le opportunità di inclusione sociale. I beneficiari vengono seguiti a 360° e possono usufruire di diversi servizi e attività, tra cui: supporto linguistico e culturale, formazione e orientamento, accesso al Bonus Psicologico. Dot2Dot è un progetto finanziato dalla Regione Lazio; ente promotore: Caritas; partner: CEDELASCSAstalli.

Sportello di Orientamento Professionale

Un’iniziativa per supportare gli ucraini adulti nella ricerca di un lavoro in Italia. Lo Sportello di Orientamento Professionale assiste i profughi fornendo loro un servizio di orientamento professionale, in collaborazione con un mediatore culturale. La ricerca del lavoro risponde al bisogno urgente di mantenersi con le proprie famiglie in un Paese straniero, ma è anche una grande occasione per inserirsi socialmente e trovare la forza di ripartire.

ELIS for UKRAINE

ELIS ha accolto 62 donne e 95 bambini ucraini, organizzando lezioni di Lingua Italiana, attività di orientamento, sport e giochi all’aria aperta.

Attività concluse

Form.Integra con ELIS

Form.Integra con ELIS ha realizzato un percorso professionalizzante nelle attività di cameriera e addetta sala bar per 14 donne ucraine con permesso di soggiorno e con lo status di rifugiate. In una prima fase è stato stilato il profilo professionale delle beneficiarie, grazie alla realizzazione di un bilancio di competenze, caratteristiche tecnico-professionali e capacità organizzative. La seconda fase professionalizzante si è svolta presso la struttura didattica Fab Lab ELIS. Ha previsto 168 ore di preparazione tecnica in ambito caffetteria, enologia e mixology, a cui si è aggiunta la formazione su soft skills quali: team working, orientamento al cliente, proattività. Form.Integra con ELIS è un progetto finanziato da Forma.Temp; APL promotrice: ManpowerGroup.

Corsi di Lingua Italiana

80 profughi hanno appreso l’italiano con il supporto di docenti specializzati nell’insegnamento della lingua a stranieri. Tra loro molte mamme che, parallelamente, hanno visto i loro figli impegnati nel Centro Estivo ELIS. I Corsi di Lingua Italiana A0, A1 e A2 sono stati un’opportunità di formazione che teneva conto delle esigenze organizzative di famiglie con il papà al fronte.

Centro Estivo

100 bambini ucraini, di età compresa tra i 3 e i 14 anni, hanno frequentato gratuitamente le attività del Centro Estivo. Sono stati impegnati per tutta l’estate, insieme ai bambini del quartiere, in attività ludiche, sportive e culturali. Hanno vissuto tanti momenti di socializzazione, dai giochi ai pranzi e le merende in compagnia. Il Centro Estivo ha aperto le porte per colorare l’estate dei piccoli che avevano lasciato in Ucraina i loro giochi e i loro amici di sempre.

La storia di Andrei

Fuggito da Odessa, ospite di ELIS con la sua famiglia, si è impegnato per i giovani del progetto Fenix.

Donazioni

Banca: Intesa Sanpaolo
Titolare conto: Associazione Centro ELIS
IBAN: IT39T0306905253100000020001
Causale: ELIS for UKRAINE

Un impegno in rete